L’unbundling contabile ha come obiettivo la produzione del conto economico e dello stato patrimoniale secondo i prospetti definiti dall’ARERA.
Con la deliberazione 24 marzo 2016, 137/2016/R/com l’ARERA ha integrato le disposizioni di separazione contabile (unbundling contabile) per le imprese operanti nei settori dell’energia elettrica e del gas, e esteso le disposizioni in materia di obblighi di separazione contabile per i gestori del sistema idrico integrato (SII), in seguito alla delibera del 22 maggio 2014, 231/2014/R/com.
Il provvedimento mira a promuovere l’efficienza ed adeguati livelli di qualità nell’erogazione dei servizi, assicurando trasparenza e omogeneità nel flusso informativo circa la situazione economica e patrimoniale degli esercenti, al fine di impedire trasferimenti incrociati di risorse tra attività e tra comparti. Esso, dunque, definisce gli obblighi di separazione contabile posti a carico dei gestori di energia elettrica, gas e del SII, e i relativi obblighi di comunicazione, anche a livello di Ambito Territoriale Ottimale.
Nello specifico, l’unbundling contabile ha come obiettivo la produzione del conto economico e dello stato patrimoniale secondo i prospetti definiti dall’ARERA, in cui sia evidente la separazione dei risultati sulle diverse attività ed i relativi comparti.
Le società operanti nei settori dell’energia elettrica, gas e il settore idrico devono completare il processo di unbundling una volta all’anno entro un limite di giorni prestabilito dalla data di approvazione del bilancio.
Proponiamo uno starter-kit con workflow strutturato per la gestione del processo di unbundling contabile. Il processo inizia con l’acquisizione dei dati di contabilità generale e analitica e le relative riclassifiche dai sistemi gestionali aziendali. Tali dati potranno essere quadrati e successivamente integrati con le opportune rettifiche extracontabili corredate da specifici commenti utili alla rendicontazione finale.
Le fasi principali del processo di unbundling prevedono la riclassificazione dei conti contabili nei Conti Annuali Separati (CAS), l’associazione delle voci di costo a comparti operativi (es. adduzione, captazione, fognatura bianca, etc.), Funzioni Operative Condivise (FOC) e Servizi Comuni (SC), il ribaltamento e l’allocazione delle voci di costo delle FOC e dei SC sui comparti operativi tramite l’utilizzo dei driver definiti dall’Autorità.
Per ogni fase del processo è disponibile un report di controllo sui dati e sulle sue trasformazioni. Al termine del processo sarà possibile consultare dei report strutturati secondo i prospetti richiesti dall’ARERA facilmente esportabili anche in Excel.
Vuoi saperne di più? Contattaci ora.