Quando si parla del valore dei dati, occorre comprendere che le potenzialità degli analytics devono essere incanalate in una strategia aziendale.
Sempre più aziende oggi cercano di estrarre valore dai dati raccolti grazie alle tecnologie più innovative messe a disposizione sul mercato. Tuttavia, per sfruttare in pieno le potenzialità degli analytics, è necessario partire da una direzione di business chiara e definita.
Le decisioni che vengono prese sulla base dell'analisi dei dati devono essere improntate all'orientamento strategico dell'azienda. Questo perché occorre partire da un punto fondamentale: senza conoscere la strategia alla base dell'azienda, non è possibile dare la priorità agli usi più rilevanti per i dati che vengono raccolti.
Lo sfruttamento dei dati e la definizione di una strategia chiara che indichi la direzione al business sono due attività trasversali a tutti i processi aziendali.
In questo senso, per creare un business model efficace, le imprese si possono basare su due approcci complementari:
La rilevanza strategica dei dati si riferisce al contributo di ciascun indicatore chiave alla strategia globale, indicatori che devono essere collegati ai casi d'uso dei dati al fine di misurare l'impatto di ciascuno degli usi in conformità con la strategia.
È fondamentale per comprendere l'evoluzione nel mondo dei dati: da una catena del valore lineare a un ecosistema multidimensionale di informazioni. Solo in questo modo sarà possibile rendere reale il passaggio dai dati agli insight, necessari per prendere le corrette decisioni e impostare un progetto data-driven.