Le tecnologie basate sull’AI stanno rivoluzionando l’approccio dei brand Fashion & Luxury alle proprie catene di approvvigionamento, con impatti sulla qualità dei prodotti e sulla sostenibilità.
Nel mondo in continua evoluzione della Moda, sospeso tra nuove sfide disruptive quali le complessità crescenti in fase di approvvigionamento dei materiali e la richiesta di un’ampia fetta di consumatori di maggiore attenzione alla sostenibilità, la tecnologia sta giocando un ruolo sempre più significativo nella trasformazione della supply chain e nella creazione di processi più efficienti ed ecologici.
L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore, dalle fasi di ideazione e progettazione dei capi fino alla distribuzione e alla vendita finale.
Una delle sfide principali nel settore della Moda è la gestione efficiente della supply chain, che coinvolge una rete complessa di designer, produttori, fornitori di tessuti, distributori e rivenditori. Le difficoltà nei trasporti, anche a causa dei nuovi ostacoli geopolitici, rendono pianificazione e distribuzione molto critiche.
L'adozione dell'Intelligenza Artificiale sta ottimizzando questi processi in diversi modi:
Questi temi, fino a poco tempo fa appannaggio principalmente dei brand Luxury, si stanno facendo sempre più largo anche nel Fashion, dove la gestione delle tempistiche di rilascio sul mercato sono molto sensibili e decisive in termini di successo.
Nei processi che regolano e guidano la supply chain, la pianificazione guidata dall’AI può intervenire per migliorare concretamente le fasi di produzione e distribuzione non solo per quanto riguarda l’efficienza, ma anche in tema di sostenibilità. Questo può avvenire analizzando principalmente due aspetti: i mezzi di trasporto e i materiali utilizzati.
Per quanto riguarda i trasporti, le soluzioni di AI sono in grado di elaborare in modo preciso i singoli mezzi con le proprie caratteristiche e i propri fattori di consumo, arrivando a calcolare con precisione quanto un singolo prodotto ha richiesto per arrivare in produzione e poi ai negozi. L’output finale consiste in insight rilevanti che permettono una scelta consapevole e data-driven, migliorando i propri KPI e riducendo allo stesso tempo i costi e le emissioni.
Sui materiali, l’Intelligenza Artificiale interviene in una fase addirittura antecedente: è possibile infatti utilizzare motori che aiutano, basandosi su dati e analytics, a osservare in anticipo gli impatti dei prodotti, valutando allo stesso tempo anche alternative più sostenibili senza nemmeno la necessità di creare fisicamente dei prototipi.
Grazie all'AI, il processo di design e personalizzazione dei capi sta diventando più accessibile e preciso.
Tra le varie possibilità offerte, possiamo apprezzarne il valore nelle fasi di:
In questo senso, sono evidenti da un lato il risparmio sui prototipi e sui sample prodotti, dall’altro il miglioramento nella capacità di rispondere alle richieste di un mercato sempre più esigente su personalizzazione e sostenibilità dei prodotti.
Nonostante i benefici, l'adozione dell'AI presenta oggi diverse sfide, tra cui la privacy dei dati e l'impatto sull'occupazione nel settore manifatturiero. Tuttavia, le opportunità derivanti dall'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nella moda sono immense e fanno leva su sostenibilità, efficienza operativa e innovazione creativa.
In conclusione, la Moda sta abbracciando l'Intelligenza Artificiale per migliorare la sua supply chain, rafforzare l'esperienza del cliente e guidare la sostenibilità. Questa sinergia tra moda e tecnologia segna il futuro del settore, ridefinendo i confini del possibile e creando un panorama più dinamico e responsabile per tutti gli attori coinvolti.
SDG collabora da 30 anni con le imprese per migliorarne le performance con un approccio basato su dati e soluzioni all’avanguardia.
Con un approccio tecnologicamente agnostico, affianchiamo i marchi Fashion & Luxury applicando la nostra expertise alle soluzioni più adatte per ogni processo di business.
A partire dai temi più delicati della supply chain, lavoriamo per aiutare a migliorare la visibilità dei processi anche su player destrutturati, garantendo la massima trasparenza, implementando i sistemi, creando un mondo connessioni che facilitano la produzione e la distribuzione delle merci e dando vita a uno strato informativo coerente e completo.
Inoltre, il miglioramento dei flussi genera un impatto positivo in termini di rendicontazione e sostenibilità, con ricadute benefiche che arrivano anche alla qualità del prodotto finale.